Rapporto di mercato sui sistemi di gestione dell'energia 2031 per segmenti, geografia, dinamiche, sviluppi recenti e approfondimenti strategici

  • Report Code : TIPTE100000706
  • Category : Energy and Power
  • Status : Published
  • No. of Pages : 197
Acquista ora

Si prevede che la dimensione del mercato dei sistemi di gestione dell'energia raggiungerà i 105,2 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 49,5 miliardi di dollari del 2024. Si stima che il mercato registrerà un CAGR dell'11,4% nel periodo 2024-2031. È probabile che i crescenti sviluppi tecnologici nei sistemi di gestione dell'energia introducano nuove tendenze sul mercato nei prossimi anni.

 

Analisi di mercato dei sistemi di gestione dell'energia

I sistemi di gestione dell'energia sono sempre più adottati da vari settori come produzione, automotive, telecomunicazioni e IT, residenziale e commerciale, energia e servizi di pubblica utilità. Un sistema di gestione dell'energia intelligente (SEMS) è una di queste tecnologie che sfrutta la connettività Internet of Things (IoT) per tracciare, misurare, controllare e ottimizzare il consumo di energia in un edificio o complesso di uffici, il che aiuta a gestire in modo efficiente il consumo di energia in vari settori. L'aumento delle iniziative da parte di aziende governative e private verso il risparmio energetico, obiettivi di sostenibilità e incentivi verso la riduzione delle emissioni di carbonio per gli operatori del settore e altri clienti residenziali e commerciali in tutto il mondo dovrebbe incoraggiare le aziende che operano nel mercato EMS verso l'adozione di sviluppi strategici chiave come sviluppo di prodotti, fusioni, partnership e collaborazioni. Ad esempio, a maggio 2024, Siemens Smart Infrastructure ed Emporia hanno introdotto una soluzione di monitoraggio dell'energia domestica denominata "Inhab Energy Monitor". Questa nuova soluzione di monitoraggio dell'energia riduce il consumo energetico nelle impostazioni domestiche monitorando costantemente l'utilizzo di energia. Ad aprile 2024, Powerley (una società di gestione dell'energia domestica) ha lanciato Powerlay Live per aiutare le utility a stabilire centrali elettriche virtuali a livello domestico, consentendo ai clienti di monitorare l'utilizzo da parte dell'apparecchio e consentendo previsioni e controllo precisi del carico.

 

Panoramica del mercato dei sistemi di gestione dell'energia

Un sistema di gestione dell'energia è una soluzione complessiva per monitorare, controllare e ottimizzare il consumo energetico all'interno di una struttura, organizzazione o in più sedi. Questo sistema integra hardware, software e strumenti di analisi per fornire informazioni in tempo reale sui modelli di consumo energetico, identificare opportunità di miglioramento e implementare strategie per migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità. Le caratteristiche principali dei sistemi di gestione dell'energia includono acquisizione dati, monitoraggio, automazione e controllo, risposta alla domanda e gestione del carico, analisi e reporting del consumo energetico e integrazione delle risorse energetiche distribuite. I principali utenti finali dei sistemi di gestione dell'energia in tutto il mondo includono produzione, edifici residenziali e commerciali, energia e servizi di pubblica utilità, data center, vendita al dettaglio, ospitalità e strutture industriali (oltre alla produzione).

Sensori e dispositivi di misurazione sono componenti fondamentali di ogni sistema di gestione dell'energia. Questi strumenti forniscono dati precisi sul consumo energetico in sede, edificio, stanza e strutture, consentendo un'analisi dettagliata per identificare inefficienze e aree di miglioramento mirate. Sensori avanzati misurano variabili come temperatura, umidità e prestazioni del dispositivo per fornire una visione olistica del consumo energetico. Le piattaforme EMS all'avanguardia utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico per prevedere le esigenze energetiche, identificare le tendenze ed evidenziare le inefficienze. Queste tecnologie prevedono anche modelli di consumo energetico, consentendo un processo decisionale più intelligente.

I fattori chiave che alimentano la crescita del mercato dei sistemi di gestione dell'energia includono iniziative governative verso un utilizzo efficace dell'energia nel crescente settore dei data center, una crescente adozione di questi sistemi per migliorare l'efficienza energetica e il crescente settore delle energie rinnovabili. Tuttavia, si prevede che le barriere all'esecuzione di progetti di sistemi di gestione dell'energia ostacoleranno la crescita del mercato. Si prevede che gli sviluppi tecnologici nei sistemi di gestione dell'energia creeranno opportunità per le aziende che operano nel mercato durante il periodo di previsione. Inoltre, si prevede che la tendenza crescente verso i sistemi di gestione dell'energia domestica influenzerà la traiettoria di crescita del mercato dal 2024 al 2031.  

 

Personalizza questo report in base alle tue esigenze

Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, comprese parti di questo report, o analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università

Mercato dei sistemi di gestione dell'energia: approfondimenti strategici

Energy Management Systems Market
  • Scopri le principali tendenze di mercato in questo rapporto.
    Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.

 

Driver e opportunità di mercato dei sistemi di gestione dell'energia

 

Tendenza crescente all'adozione di sistemi di gestione dell'energia domestica

Un sistema di gestione dell'energia per la casa monitora e ottimizza il flusso di energia all'interno di una casa per raggiungere un determinato obiettivo. Le normative ambiziose verso il consumo di energia nel settore residenziale stanno guidando sempre di più gli HEMS. Ad esempio, lo standard UE per i tetti solari, come la direttiva sulla prestazione energetica degli edifici, è stato introdotto all'inizio di maggio 2023 e si prevede che installerà 150-200 GW di pannelli solari aggiuntivi sui tetti nell'UE tra il 2026 e il 2030, sufficienti per alimentare 56 milioni di residenti. Ciò significa che il pieno potenziale del fotovoltaico sui tetti sarà gradualmente sfruttato nei prossimi anni.

 

Crescita del settore delle energie rinnovabili

La produzione di energia elettrica utilizzando combustibili fossili è un fattore chiave nelle emissioni di gas serra (GHG) che portano al cambiamento climatico. Pertanto, diversi governi in tutto il mondo si stanno concentrando sulla riduzione delle loro impronte di carbonio e sulla transizione verso l'energia pulita, spingendoli a investire nella produzione di energia verde. L'utilizzo di energia solare ed eolica sta aumentando a causa della crescente attenzione all'utilizzo di energia pulita e verde, delle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e delle crescenti iniziative governative volte a incoraggiare l'utilizzo di energia rinnovabile. Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA), si prevede che la produzione globale di energia elettrica rinnovabile salirà a oltre 17.000 terawattora (TWh) entro la fine di questo decennio, un aumento di quasi il 90% rispetto al 2023; si prevede che ciò soddisferà il fabbisogno elettrico combinato di Cina e Stati Uniti nel 2030. Si prevede che nei prossimi cinque anni saranno raggiunti diversi traguardi nell'energia rinnovabile. Nel 2025, si prevede che la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili supererà la produzione di energia a carbone. Nel 2026, si prevede che la produzione di energia eolica e solare supererà la produzione di energia nucleare. Poi, nel 2029, si prevede che la produzione di energia elettrica da energia solare fotovoltaica supererà quella da energia idroelettrica e diventerà la più grande fonte di energia rinnovabile al mondo; lo stesso accadrà per l'energia eolica, che dovrebbe superare quella idroelettrica entro il 2030.

 

Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sui sistemi di gestione dell'energia

I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi di mercato dei sistemi di gestione dell'energia sono i componenti, il tipo di sistema e il settore di utilizzo finale.

  • In termini di componenti, il mercato è suddiviso in hardware, software e servizi. Il segmento hardware ha dominato il mercato nel 2024.
  • In base al tipo di sistema, il mercato è suddiviso in sistema di gestione dell'energia industriale, sistema di gestione dell'energia degli edifici e sistema di gestione dell'energia domestica. Il segmento del sistema di gestione dell'energia industriale ha dominato il mercato nel 2024.
  • In base al settore di utilizzo finale, il mercato è suddiviso in energia e servizi di pubblica utilità, produzione, telecomunicazioni e IT, residenziale e commerciale e altri. Il segmento manifatturiero ha dominato il mercato nel 2024.

 

Analisi della quota di mercato dei sistemi di gestione dell'energia per area geografica

Il mercato dei sistemi di gestione dell'energia è segmentato in cinque regioni principali: Nord America, Europa, Asia Pacifico (APAC), Medio Oriente e Africa (MEA) e Sud e Centro America. Il Nord America ha dominato il mercato nel 2024, seguito da Europa e Asia Pacifico.

L'Europa ha un'industria manifatturiera consolidata che utilizza tecnologie all'avanguardia, come automazione, robotica, Internet of Things industriale (IoT) e Industria 4.0. In Europa, i progressi tecnologici hanno creato un mercato altamente competitivo per i sistemi di gestione dell'energia. L'Europa è uno dei più importanti produttori di automobili al mondo. La presenza di produttori di automobili leader a livello mondiale come Volkswagen AG, Stellantis NV, Mercedes-Benz Group AG, Bayerische Motoren Werke AG e Renault SA sta guidando la crescita del settore. Questi produttori necessitano di elettricità o energia per operazioni fluide, il che alimenta l'adozione di sistemi di gestione dell'energia. La Germania è la più grande economia in Europa e ospita diversi settori verticali leader del settore, tra cui automotive, aviazione, elettronica, chimica e lavorazione alimentare. Secondo l'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA), le immatricolazioni di auto nuove in Germania hanno raggiunto circa 2,84 milioni di unità nel 2023 da 2,65 milioni di unità nel 2022, rappresentando una crescita di circa il 7%. Il paese è il più grande hub automobilistico in Europa, rappresentando oltre il 25% di tutta la produzione di autovetture e circa il 20% di tutte le immatricolazioni di nuovi veicoli nel 2023. La Germania è stata il principale produttore europeo di veicoli per passeggeri nel 2023; gli stabilimenti di produzione nel paese hanno registrato la produzione di quasi 3,10 milioni di unità con un aumento annuo di circa il 17%. Questi dati indicano che la Germania ha un ecosistema consolidato per la produzione di automobili, alimentando la domanda di elettricità nelle operazioni di produzione o di lavorazione, che, a sua volta, sta aumentando l'adozione di sistemi di gestione dell'energia.

 

 

Approfondimenti regionali sul mercato dei sistemi di gestione dell'energia

Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato dei sistemi di gestione dell'energia durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione discute anche i segmenti e la geografia del mercato dei sistemi di gestione dell'energia in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e America meridionale e centrale.

Energy Management Systems Market
  • Ottieni i dati specifici regionali per il mercato dei sistemi di gestione dell'energia

Ambito del rapporto di mercato sui sistemi di gestione dell'energia

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 202449,5 miliardi di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 2031105,2 miliardi di dollari USA
CAGR globale (2024 - 2031)11,4%
Dati storici2021-2023
Periodo di previsione2024-2031
Segmenti copertiPer componente
  • Hardware
  • Software
  • Servizi
Per tipo di sistema
  • Sistema di gestione dell'energia industriale
  • Sistema di gestione dell'energia dell'edificio
  • Sistema di gestione dell'energia domestica
Per settore di utilizzo finale
  • Energia e servizi di pubblica utilità
  • Produzione
  • Telecomunicazioni e IT
  • Residenziale e commerciale
Regioni e Paesi copertiAmerica del Nord
  • NOI
  • Canada
  • Messico
Europa
  • Regno Unito
  • Germania
  • Francia
  • Russia
  • Italia
  • Resto d'Europa
Asia-Pacifico
  • Cina
  • India
  • Giappone
  • Australia
  • Resto dell'Asia-Pacifico
America del Sud e Centro
  • Brasile
  • Argentina
  • Resto del Sud e Centro America
Medio Oriente e Africa
  • Sudafrica
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi Uniti
  • Resto del Medio Oriente e Africa
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • ABB
  • Schneider Electric Italia
  • Compagnia elettrica generale
  • Honeywell International Inc.
  • Siemens AG
  • Società IBM
  • Johnson Controls, Inc.
  • Azienda Emerson Electric
  • Società Eaton
  • Mitsubishi Electric Corporation

 

Densità degli attori del mercato dei sistemi di gestione dell'energia: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

Il mercato dei sistemi di gestione dell'energia sta crescendo rapidamente, spinto dalla crescente domanda degli utenti finali dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando le loro offerte, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e capitalizzando sulle tendenze emergenti, il che alimenta ulteriormente la crescita del mercato.

La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione di aziende o società che operano in un particolare mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un dato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al valore di mercato totale.

Le principali aziende che operano nel mercato dei sistemi di gestione dell'energia sono:

  1. ABB
  2. Schneider Electric Italia
  3. Compagnia elettrica generale
  4. Honeywell International Inc.
  5. Siemens AG
  6. Società IBM

Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo un ordine particolare.


Energy Management Systems Market

 

  • Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato dei sistemi di gestione dell'energia

 

Notizie di mercato e sviluppi recenti sui sistemi di gestione dell'energia

Il mercato dei sistemi di gestione dell'energia viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi dopo la ricerca primaria e secondaria, che include importanti pubblicazioni aziendali, dati associativi e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi chiave nel mercato dei sistemi di gestione dell'energia:

  • Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione energetica e dell'automazione di nuova generazione, ha stretto una partnership strategica con l'aeroporto internazionale di Noida per introdurre soluzioni di gestione degli edifici e dell'energia. Attraverso questa collaborazione, Schneider Electric lancerà soluzioni complete di gestione degli edifici, comprendenti Electrical SCADA e Advanced Distribution Management System, volte a potenziare l'efficienza operativa e la sostenibilità dell'aeroporto. (Fonte: Schneider Electric, comunicato stampa, ottobre 2024)
  • ABB ha lanciato ABB Ability OPTIMAX® 6.4, l'ultima versione del suo sistema di punta di gestione e ottimizzazione digitale dell'energia, per fornire un controllo coordinato di più asset e processi industriali, per migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni e supportare la decarbonizzazione. (Fonte: ABB, comunicato stampa, giugno 2024)

 

Copertura e risultati del rapporto di mercato sui sistemi di gestione dell'energia

"Dimensioni e previsioni del mercato dei sistemi di gestione dell'energia (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le aree menzionate di seguito:

  • Dimensioni e previsioni del mercato dei sistemi di gestione dell'energia a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
  • Tendenze del mercato dei sistemi di gestione dell'energia e dinamiche di mercato come driver, vincoli e opportunità chiave
  • Analisi PEST e SWOT dettagliate
  • Analisi di mercato dei sistemi di gestione dell'energia che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
  • Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato dei sistemi di gestione dell'energia
  • Profili aziendali dettagliati 
  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel
energy-management-system-market-report-deliverables-img1
energy-management-system-market-report-deliverables-img2
Report Coverage
Report Coverage

Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
Segment Covered

This text is related
to segments covered.

Regional Scope
Regional Scope

North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
Country Scope

This text is related
to country scope.

Domande frequenti


What will the energy management system market size be by 2031?

The energy management system market is expected to reach US$ 105,154.28 million by 2031.

What are the future trends of the energy management system market?

Increasing Trend of Adopting Home Energy Management Systems are one of the major future trends

Which are the leading players operating in the energy management system market?

The key players operating in the energy management system market include ABB; Schneider Electric SE; General Electric Company; Honeywell International Inc.; Siemens AG; IBM Corporation; Johnson Controls, Inc.; Emerson Electric Co.; Eaton Corporation; and Mitsubishi Electric Corporation.

What is the estimated global market size for the energy management system market in 2024?

The energy management system market was valued at US$ 49,498.32 million in 2024; it is expected to register a CAGR of 11.4% during 2024–2031.

What are the driving factors impacting the energy management system market?

Rising Government Initiatives for Effective Energy Utilization in Growing Data Center Industry, Increasing Adoption of Energy Management Systems (EMS) to Improve Energy Efficiency, Growing Renewable Energy Industry are some of the major drivers

Trends and growth analysis reports related to Energy and Power : READ MORE..   
Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

The List of Companies - Energy Management Systems Market

  • ABB
  • Schneider Electric SE
  • General Electric Company
  • Honeywell International Inc.
  • Siemens AG
  • IBM Corporation
  • Johnson Controls, Inc.
  • Emerson Electric Co.
  • Eaton Corporation
  • Mitsubishi Electric Corporation
energy-management-system-market-cagr

The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.

  1. Data Collection and Secondary Research:

As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.

Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.

  1. Primary Research:

The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.

For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.

A typical research interview fulfils the following functions:

  • Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
  • Validates and strengthens in-house secondary research findings
  • Develops the analysis team’s expertise and market understanding

Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:

  • Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
  • Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.

Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:

Research Methodology

Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.

  1. Data Analysis:

Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.

  • Macro-Economic Factor Analysis:

We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.

  • Country Level Data:

Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.

  • Company Profile:

The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.

  • Developing Base Number:

Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.

  1. Data Triangulation and Final Review:

The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.

We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.

We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.