Si prevede che il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia raggiungerà i 137,90 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 92,02 milioni di dollari del 2024. Si stima che il mercato registrerà un CAGR del 6,0% nel periodo 2025-2031. È probabile che l'adozione crescente della terapia con cellule staminali porti nuove tendenze sul mercato nei prossimi anni.
Analisi del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia sta assistendo a una crescita costante, guidata dai progressi nella tecnologia dentale, dalla crescente domanda di procedure minimamente invasive e da una popolazione anziana in crescita con maggiori esigenze di cure dentistiche. Con la crescente consapevolezza sulla salute orale e sui benefici dei trattamenti rigenerativi, sempre più pazienti e professionisti del settore odontoiatrico stanno adottando soluzioni innovative come innesti ossei, rigenerazione dei tessuti molli e impianti dentali. Il mercato si sta espandendo a un ritmo sano, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto di circa il 6% nei prossimi anni. Fattori come l'aumento delle procedure di impianto dentale, l'adozione di biomateriali avanzati e i miglioramenti nelle tecniche di trattamento stanno contribuendo a questa crescita.
Panoramica del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia sta crescendo rapidamente, alimentato dall'invecchiamento della popolazione, dalle nuove tecnologie e dalla crescente consapevolezza delle cure odontoiatriche avanzate. Con una delle popolazioni più anziane d'Europa, molti italiani soffrono di problemi come la perdita dei denti, la malattia gengivale e il deterioramento della mascella, rendendo trattamenti come innesti ossei, rigenerazione dei tessuti molli e impianti dentali più essenziali che mai. Sempre più persone scelgono gli impianti rispetto alle protesi tradizionali, aumentando la domanda di materiali rigenerativi di alta qualità, tra cui xenoinnesti, alloinnesti e alternative sintetiche. Allo stesso tempo, le innovazioni nei biomateriali , nella stampa 3D e nell'ingegneria tissutale stanno rendendo questi trattamenti più efficaci e accessibili. Le tecniche minimamente invasive, come la rigenerazione ossea guidata (GBR) e la terapia con cellule staminali, stanno diventando sempre più popolari, offrendo risultati migliori con meno disagio. Anche le iniziative governative, tra cui l'ampliamento della copertura tramite il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano e i finanziamenti per la ricerca sui biomateriali, stanno supportando la crescita in questo campo. Le cliniche odontoiatriche private e gli studi specializzati stanno investendo in attrezzature e formazione moderne, rendendo i trattamenti rigenerativi all'avanguardia più ampiamente disponibili. Una crescente attenzione all'odontoiatria cosmetica ed estetica, come l'innesto gengivale e i miglioramenti dei tessuti molli, sta ulteriormente plasmando le tendenze del mercato. Inoltre, i progressi nei materiali sintetici biocompatibili, come gli innesti a base di fosfato di calcio, stanno offrendo opzioni più sicure e affidabili per i pazienti. Nel complesso, questi fattori stanno trasformando l'odontoiatria rigenerativa in Italia, rendendola una parte essenziale del panorama in evoluzione dell'assistenza odontoiatrica del Paese.
Personalizza questo report in base alle tue esigenze
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, comprese parti di questo report, o analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato in questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
La crescente domanda di odontoiatria estetica rafforza la crescita del mercato
Con l'aumento della consapevolezza dei trattamenti odontoiatrici estetici, molti italiani cercano soluzioni innovative che migliorino sia l'aspetto che la funzionalità dei loro denti. Progressi notevoli nell'odontoiatria rigenerativa, come gli impianti dentali e l'innesto osseo, sono diventati sempre più popolari tra i pazienti. Ad esempio, il plasma ricco di piastrine (PRP) negli interventi odontoiatrici ha mostrato risultati promettenti nel migliorare la guarigione e i risultati estetici . Le cliniche hanno riferito che i pazienti sottoposti a trattamenti PRP per la recessione gengivale hanno ottenuto sorrisi più pieni ed esteticamente più gradevoli.
Inoltre, c'è una crescente domanda di procedure minimamente invasive. La microabrasione dello smalto e il bonding composito sono tra i trattamenti più popolari che aiutano a fornire soluzioni estetiche senza la necessità di interventi chirurgici. Anche le piattaforme dei social media svolgono un ruolo cruciale, poiché i pazienti condividono sempre di più i loro percorsi di odontoiatria estetica, influenzando gli altri a seguire trattamenti simili. Questa crescente enfasi culturale sull'estetica personale e sulla cura di sé ha posto l'odontoiatria rigenerativa in prima linea nel mercato odontoiatrico italiano, rendendola un'area vitale per la crescita.
In città come Milano e Roma, gli studi dentistici stanno incorporando tecnologie all'avanguardia, come materiali in vetro bioattivi e terapie basate sulle cellule staminali, per rigenerare le strutture ossee e curare la recessione gengivale. Questi progressi offrono ai pazienti un'estetica migliorata e tempi di recupero più rapidi. Alcuni esempi di adozione dell'odontoiatria estetica in Italia includono l'International Health Center di Milano, il centro si concentra sulla fornitura di soluzioni estetiche su misura per le esigenze dentali individuali, con un'enfasi sulla cura delicata e professionale. Inoltre, lo Studio Dentistico Cristina Santi di Campello sul Clitunno, situato in Umbria, offre una gamma di procedure cosmetiche, contribuendo all'attrattiva della regione nel turismo dentale.
Inoltre, l'Italia ha compiuto passi da gigante nella medicina rigenerativa. L'Italian Regenerative Medicine Infrastructure (IRMI) riunisce otto università (Politecnico e Università di Torino, Milano, Trieste, Genova, Modena, Bologna, Pisa e La Sapienza di Roma), cinque organizzazioni di ricerca (IOR Bologna, CNR Roma, CNR Napoli, ISMETT e Fondazione RiMED Palermo) e sette società private (GVM, ABMedica, ABTremila, Genomnia, Igea, Chiesi Farmaceutici e UPMC Italia) per promuovere la collaborazione interdisciplinare nelle terapie rigenerative. Istituzioni come Casa Sollievo della Sofferenza hanno fondato centri di ricerca come ISBReMIT, che si concentrano sulla biologia delle cellule staminali e sulla medicina rigenerativa, con l'obiettivo di produrre cellule di grado farmaceutico per le sperimentazioni cliniche.
Grazie ai continui progressi nella ricerca e alla maggiore consapevolezza delle opzioni rigenerative, il mercato per questi trattamenti continua ad espandersi, a vantaggio di professionisti e pazienti che cercano risultati estetici superiori.
Progressi tecnologici per creare opportunità di crescita
I progressi tecnologici stanno rivoluzionando le procedure odontoiatriche e migliorando i risultati per i pazienti, creando così opportunità significative nel mercato italiano dell'odontoiatria rigenerativa. Ecco alcune innovazioni chiave che guidano la trasformazione:
Stampa 3D e biostampa:
Impianti e protesi personalizzati: la tecnologia di stampa 3D consente la creazione di impianti dentali e protesi specifici per il paziente. Cliniche e laboratori in Italia stanno adottando la biostampa 3D per produrre corone, ponti e impianti dentali personalizzati con elevata precisione. Ciò migliora la vestibilità e l'aspetto riducendo al contempo i tempi di intervento e migliorando i tassi di successo. Aziende come Stratasys stanno già fornendo stampanti 3D specifiche per l'odontoiatria, creando opportunità per una maggiore personalizzazione nei trattamenti. Inoltre, cliniche come DentalPro hanno iniziato a utilizzare innesti ossei stampati in 3D, consentendo piani di trattamento personalizzati che si allineano strettamente alle esigenze individuali dei pazienti.
Terapia con cellule staminali per la rigenerazione dei denti:
Rigenerazione della polpa dentale e dell'osso: la terapia con cellule staminali può potenzialmente rigenerare i tessuti dentali danneggiati. In Italia, istituti di ricerca, come l'Università degli Studi di Milano, stanno studiando l'uso delle cellule staminali dentali per rigenerare la polpa dentale persa, i tessuti parodontali e persino le strutture ossee. Queste innovazioni offrono una soluzione più sostenibile rispetto ai tradizionali impianti e innesti dentali, consentendo la rigenerazione naturale dei denti. I prodotti, tra cui le cellule staminali dentali di Tooth Bank, lanciate nel 2022, facilitano la raccolta e la conservazione delle cellule staminali dai denti estratti, fornendo prezioso materiale biologico per future procedure rigenerative.
Plasma ricco di piastrine (PRP) e fibrina ricca di piastrine (PRF):
Guarigione e rigenerazione migliorate: PRP e PRF sono sempre più adottati in Italia per la rigenerazione dei tessuti molli e la guarigione ossea. Questi trattamenti utilizzano le piastrine del paziente per stimolare una guarigione più rapida dopo l'intervento chirurgico e migliorare l'integrazione dell'impianto. Le cliniche italiane stanno incorporando queste terapie in procedure come la rigenerazione parodontale e gli interventi di implantologia, offrendo un'opzione minimamente invasiva e altamente efficace per i pazienti. Cliniche come Clinica Dental Mimmo hanno iniziato a integrare i trattamenti PRP nelle procedure di innesto osseo, il che migliora significativamente i tempi di recupero dei pazienti.
Materiali rigenerativi:
Le innovazioni nei biomateriali, come il vetro bioattivo e i compositi di idrossiapatite, hanno migliorato l'efficacia degli innesti. L'introduzione di prodotti come gli impianti OsseoSpeed TRX di Dentsply Sirona ha fornito ai dentisti soluzioni avanzate che promuovono l'osteointegrazione e supportano un recupero più rapido.
Questi progressi stanno creando nuove opportunità per gli odontoiatri e le aziende in Italia, migliorando la qualità dell'assistenza e consentendo trattamenti più efficienti e personalizzati per il paziente.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia sono il tipo di prodotto, la tecnologia, l'applicazione, la fascia d'età e gli utenti finali.
- In base al tipo di prodotto, il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia è segmentato in biomateriali naturali e biomateriali sintetici. Il segmento dei biomateriali naturali ha detenuto una quota maggiore nel 2024 e si prevede che registrerà un CAGR significativo nel periodo 2025-2031.
- Per fascia d'età, il mercato è diviso in adulto e pediatrico. Il segmento adulto ha dominato il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia nel 2024.
Analisi della quota di mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia per Paese
Il mercato italiano dell'odontoiatria rigenerativa è stato valutato a 92,020 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 137,900 milioni di dollari entro il 2031; si prevede che registrerà un CAGR del 6,0% nel periodo 2025-2031.
Secondo Statista 2022, c'è stato un aumento costante del tasso di prevalenza della carie dei denti permanenti dal 2010 al 2019 in Italia. Nel 2019, circa 28.400 italiani su 100.000 hanno sofferto di carie dei denti permanenti. Inoltre, secondo lo studio intitolato "Esperienza e prevalenza della carie dentale nei bambini di famiglie migranti e non migranti di basso SES di età compresa tra 3 e 5 anni in Italia", pubblicato a settembre 2022, la carie dentale è predominante tra i bambini di gruppi di basso status socioeconomico e la prevalenza della carie è risultata essere del 71% tra questi bambini.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di laboratori odontotecnici (>13.000) e professionisti odontoiatrici è in aumento in Italia. Nel 2022, 51.061 dentisti esercitavano in oltre 40.000 cliniche private. Inoltre, nel Paese, l'assistenza odontoiatrica è più economica che nel Regno Unito; il costo dell'assistenza odontoiatrica in Italia può essere risparmiato fino al 30%. Roma, Milano, Venezia, Genova e Napoli sono tra le altre destinazioni preferite per il turismo medico.
Le approvazioni di nuovi prodotti stanno guidando il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia. Ad esempio, a gennaio 2023, RevBio, Inc. ha annunciato di aver ricevuto l'approvazione dal Ministero della Salute italiano e dal Comitato Etico dell'Università "GD D'Annunzio" di Chieti-Pescara per avviare una sperimentazione clinica pilota che coinvolge 15 pazienti. L'obiettivo principale di questo studio è valutare il tempo necessario a Tetranite, il biomateriale adesivo dell'azienda, per rigenerare l'osso nelle arcate dentarie mandibolari e mascellari.
Approfondimenti regionali sul mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione discute anche i segmenti e la geografia del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e Sud e Centro America.

- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Ambito del rapporto sul mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 92,02 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 137,90 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025 - 2031) | 6,0% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per tipo di prodotto
|
Regioni e Paesi coperti | Italia
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia sta crescendo rapidamente, spinto dalla crescente domanda degli utenti finali dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando le loro offerte, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e capitalizzando sulle tendenze emergenti, il che alimenta ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione di aziende o società che operano in un particolare mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un dato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al valore di mercato totale.
Le principali aziende che operano nel mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia sono:
- Dentsply Sirona Inc
- Società farmaceutica Geistlich
- Evonik Industries AG
- ZimVie Inc
- BioHorizons Inc
- Servizi Nobel Biocare AG
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo un ordine particolare.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Notizie e sviluppi recenti del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Il mercato italiano dell'odontoiatria rigenerativa viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi post-ricerca primaria e secondaria, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati associativi e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi chiave del mercato:
- Nel 2024, BioHorizons Camlog ha lanciato la membrana in collagene Striate+.
- Nel 2024, Perspectives for Oral Regeneration - botiss ha presentato nuovi biomateriali.
- Nel 2023, Nobel Biocare ha stretto una partnership con Mimetis Biomaterials SL e ha lanciato creos syntogain, un sostituto biomimetico per innesti ossei.
Copertura e risultati del rapporto sul mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia e previsioni a livello nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia, nonché dinamiche di mercato quali driver, vincoli e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi del mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia che copre le principali tendenze del mercato, il quadro nazionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato dell'odontoiatria rigenerativa in Italia
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel



Report Coverage
Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
This text is related
to segments covered.

Regional Scope
North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
This text is related
to country scope.
Domande frequenti
Dentsply Sirona Inc, ZimVie Inc, Geistlich Pharma AG, Evonik Industries AG, and BioHorizons Inc are among the key players operating in the market.
The market is expected to register a CAGR of 6% during 2024–2031.
Increasing geriatric population, growing burden of dental diseases, and rising demand for cosmetic dentistry are among the significant factors fueling the market growth.
Natural biomaterials dominated the market in 2024.
The market value is expected to reach US$ 137.90 million by 2031.
Increased adoption of stem cell therapy is expected to emerge as a prime trend in the market in the coming years.
Trends and growth analysis reports related to Life Sciences : READ MORE..
The List of Companies - Italy Regenerative Dentistry Market
- Dentsply Sirona Inc
- Geistlich Pharma AG
- Evonik Industries AG
- ZimVie Inc
- BioHorizons Inc
- Nobel Biocare Services AG
- UBGEN
- B&B Dental Implant Company
- Botiss Biomaterials GmbH
- Envista Holdings Corporation
The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.
- Data Collection and Secondary Research:
As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.
Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.
- Primary Research:
The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.
For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.
A typical research interview fulfils the following functions:
- Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
- Validates and strengthens in-house secondary research findings
- Develops the analysis team’s expertise and market understanding
Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:
- Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
- Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.
Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:
Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.
- Data Analysis:
Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.
- Macro-Economic Factor Analysis:
We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.
- Country Level Data:
Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.
- Company Profile:
The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.
- Developing Base Number:
Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.
- Data Triangulation and Final Review:
The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.
We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.
We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.